Vivo di Vino - Il Vino va vissuto!
  • GUIDE E APPROFONDIMENTI
  • VITIGNI
  • CANTINE ITALIANE
  • GLOSSARIO
  • NEWS
GUIDE E APPROFONDIMENTI
VITIGNI
CANTINE ITALIANE
GLOSSARIO
NEWS
Vivo di Vino - Il Vino va vissuto!
  • GUIDE E APPROFONDIMENTI
  • VITIGNI
  • CANTINE ITALIANE
  • GLOSSARIO
  • NEWS
Articoli legati all'eticetta

charmat

GUIDE E APPROFONDIMENTI

L’alternativa al Metodo Classico: lo Spumante Metodo Martinotti o Charmat

Spumante metodo martinotti
Settembre 4, 2018 by Marialuisa Bosso Nessun commento

Fino agli ultimi decenni del diciannovesimo secolo il Metodo Classico costituiva la procedura d’obbligo per la produzione di vini spumante. Fu solo nel 1895 che tale metodo venne migliorato da F. Martinotti: questo permetteva un risparmio sui tempi di produzione ed un abbattimento sensibile dei costi. Il nuovo metodo prevede la fermentazione del vino in contenitori di acciaio inox (autoclavi) sotto costante pressione e temperatura controllata. Il brevetto del metodo (molto funzionale) fu registrato nei decenni a seguire da E. Charmat, da qui prende il nome del metodo conosciuto oggi universalmente come Metodo Charmat.

Spumante Metodo Martinotti e metodo classico

Come abbiamo visto nel precedente articolo (spumante Metodo Classico), proseguiamo a parlare di spumante, approfondendo il secondo metodo si spumantizzazione:

il Metodo Martinotti detto anche Charmat.

Quali vitigni per lo spumante Charmat?

Questo metodo è utilizzato per ottenere principalmente spumanti dolci, perché riesce a conservare le caratteristiche aromatiche e fruttate tipiche dei vitigni che si utilizzano per produrli.

Tuttavia ci sono anche apprezzabili risultati nella produzione di spumanti secchi con l’utilizzo di vitigni tipicamente impiegati per il Metodo Classico.

I vitigni principalmente utilizzati restano comunque, quelli aromatici: moscato bianco, moscato giallo, malvasie, glera, brachetto.

Spumante Metodo Martinotti: i vitigni
Spumante Metodo Martinotti: il procedimento

Il procedimento: come si ottiene lo spumante charmat

Il procedimento è stato ideato dall’Italiano Federico Martinotti ed aveva l’obiettivo di fornire un metodo produttivo più veloce e meno dispendioso della rifermentazione in bottiglia, fu brevettato e costruito però, da un ingegnere francese Eugene Charmat, da qui il duplice nome per individuare questo metodo di spumantizzazione.

L’idea prevede la rifermentazione direttamente in autoclave, come nel metodo classico si sceglie la cuvèe selezionando i vini base chiarificandoli e filtrandoli, così una volta stabilizzati, passano nell’autoclave dove avviene l’aggiunta dei lieviti selezionati o pied de cuvèe.

La fermentazione è generalmente breve, infatti in base alla normativa UE per gli spumanti di qualità non deve essere inferiore agli 80 giorni, mentre tra la rifermentazione e la commercializzazione devono passare almeno 6 mesi.

Trascorso il tempo necessario lo spumante viene travasato  e filtrato in un’altra autoclave, il passaggio naturalmente avviene in condizioni isobariche per evitare perdite di anidride carbonica. Successivamente si passa ad una seconda filtrazione, all’imbottigliamento ed alla tappatura sempre in condizioni rigorosamente isobariche.

Spumante metodo martinotti

Come riconoscere uno spumante metodo Martinotti?

All’esame visivo i colori degli spumanti ottenuti con metodo Martinotti risultano più tenui rispetto a quelli ottenuti con Metodo Classico, generalmente  si attestano su un giallo paglierino non molto carico, in qualche caso presentano anche dei riflessi verdolini, da un punto di vista olfattivo invece i sentori sono più fragranti, più vivaci, vi si possono riconoscere frutta e fiori appena colti ed erbe aromatiche, al gusto sono decisamente meno strutturati e più freschi ed il perlage non è altrettanto fine, quanto gli spumanti Metodo Classico.

Stay Tuned!!

Potete acquistare i vini della nostra selezione, direttamente dal nostro sito www.vivodivino.com !!

Share:
Tempo di lettura: 3 min

Ultimi articoli

8 Consigli per San Valentino: ricette ed abbinamenti

IL VINO ED IL SOLE DENTRO

L’alternativa al Metodo Classico: lo Spumante Metodo Martinotti o Charmat

L’alternativa al Metodo Classico: lo Spumante Metodo Martinotti o Charmat

Spumante Metodo Classico o champenoise: conosciamolo meglio

Spumante Metodo Classico o champenoise: conosciamolo meglio

Scopri di più sul Vino

  • CANTINE ITALIANE
  • GLOSSARIO
  • GUIDE E APPROFONDIMENTI
  • NEWS
  • VITIGNI

© 2017 - 2019 VIVOdiVINO Enoteca online // info@vivodivino.com - Tel. 0771/286622 // Tutti i diritti Riservati - Graphic design by SecurSolutions

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Impostazioni CookieACCTTO
Gestisci Cookies

Panoramica Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Cookie Policy
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Advertisement

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.

Others

Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.

ACCETTA E SALVA
  • Vai allo shop
  • Seguici su facebook