Vivo di Vino - Il Vino va vissuto!
  • GUIDE E APPROFONDIMENTI
  • VITIGNI
  • CANTINE ITALIANE
  • GLOSSARIO
  • NEWS
GUIDE E APPROFONDIMENTI
VITIGNI
CANTINE ITALIANE
GLOSSARIO
NEWS
Vivo di Vino - Il Vino va vissuto!
  • GUIDE E APPROFONDIMENTI
  • VITIGNI
  • CANTINE ITALIANE
  • GLOSSARIO
  • NEWS
Articoli legati all'eticetta

cuvee

GUIDE E APPROFONDIMENTI

Spumante Metodo Classico o champenoise: conosciamolo meglio

Spumante metodo classico
Luglio 13, 2018 by Marialuisa Bosso Nessun commento

La spumantizzazione il processo di rifermentazione del vino finalizzato alla creazione di “bollicine”: sono le bollicine frizzanti al palato e la relativa spuma che caratterizzano gli spumanti. Il vino prodotto per diventare spumante è un vino “fermo” e spesso per ottenere il vino base (cuvée) vengono “messi insieme” vini ottenuti da vendemmie diverse. I vini spumanti si producono partendo di solito da vini bianchi o rosati..molto raramente partendo da vini neri.

Spumante, quali sono i metodi di spumantizzazione?

Come promesso eccoci qui ad approfondire una tematica molto affascinante: i metodi di spumantizzazione.

Per ottenere uno spumante vi sono sostanzialmente 2 metodi:

  • Il metodo Classico
  • Il metodo Martinotti (detto anche Charmat)

Spumante ottenuto con il “metodo classico”

Quali vitigni? In questo caso la rifermentazione del vino base avviene in bottiglia. I vitigni tradizionalmente più adatti per ottenere un vino base per questo procedimento sono principalmente, Chardonnay, pinot nero, pinot grigio e pinot bianco, nella sola zona dello Champagne francese abbiamo anche il pinot meunier.

Spumante millesimato: cosa vuol dire?

Il vino base può essere ottenuto anche attraverso assemblaggi di vari vini, anche di annate precedenti di particolare qualità e pregio, in questo caso si parla di cuvée. Se la cuvée è ottenuta da vini provenienti da un’annata particolarmente favorevole, si parla di spumante millesimato e l’annata sarà quindi indicata in bottiglia.

Liquer d’expedition: spumante metodo classico

Fasi di spumantizzazione: il procedimento

Una volta ottenuta la Cuvée queste sono le varie fasi che porteranno il vino base a diventare uno spumante:

  • Addizione del “Liquer de tirage”: al vino base viene addizionata una miscela di zucchero, sostanze minerali e lieviti
  • Messa in bottiglia: una volta addizionato il vino come sopra, questi viene imbottigliato e sigillato con tappo a corona
  • Presa di spuma: inizia il lavoro dei lieviti che trasformeranno gli zuccheri in anidride carbonica ed alcool etilico, questa fase dura solitamente sei mesi
  • Affinamento sui lieviti: in questa fase i lieviti muoiono e rilasciano al prodotto tutto quanto hanno elaborato, arricchendolo e dandogli l’inconfondibile personalità che lo caratterizzerà. Questa fase deve durare almeno 18 mesi per i non millesimati e 24 mesi per i millesimati
  • Il remuage: quando l’affinamento è concluso, le bottiglie vengono ruotate e scosse affinchè il residuo dei lieviti si avvicini al tappo. Una volta il remuage era manuale ed effettuato bottiglia per bottiglia, oggi avviene meccanicamente
  • La sboccatura: à la glace o à la volée, le fecce che si sono accumulate vicino al tappo devono essere estratte, quindi nel primo caso il collo della bottiglia viene congelato ed il piccolo cilindro di ghiaccio formatosi viene espulso grazie alla pressione sviluppatasi nella bottiglia, lasciando così lo spumante limpido e privo di impurità.
  • L’epoca di sboccatura è importante, perché uno spumante dovrebbe essere consumato massimo 18 mesi dopo, ma non sempre viene indicato in etichetta.
  • Liquer d’expedition: prima della tappatura finale può essere aggiunta allo spumante un po’ di vino, miscelato con dello zucchero, magari con qualche goccia di distillato o di acquavite, in questo caso in base al livello zuccherino così ottenuto distinguiamo lo spumante:
    • Pas dosé o Brut nature: nessuna aggiunta di liquer d’expédition residuo zuccherino <3 g/l
    • Extra Brut: residuo zuccherino 0-6 g/l
    • Brut: residuo zuccherino 6-12 g/l
    • Extra dry: residuo zuccherino 12-17 g/l
    • Secco o Dry: residuo zuccherino 17-32 g/l
    • Demi-sec o Abboccato: residuo zuccherino 32-50 g/l
    • Dolce o Doux: residuo zuccherino > 50 g/l

Come riconoscere uno Spumante Metodo Classico?

Le caratteristiche tipiche dello spumante ottenuto con metodo classico, partono da un colore paglierino brillante, sentori intensi e complessi, che generalmente ricordano il pane fresco, la crosta di pane o il pane tostato, fiori bianchi oppure gialli, frutta fresca note fumè a seconda del tipo di procedimento ed evoluzione dello specifico spumante, ma sempre sostenuti da una struttura notevole e da una lunga persistenza e caratterizzati da un perlage fine ed elegante.

Nel prossimo articolo tratteremo il metodo Martinotti o Charmat!

Stay Tuned!!

Potete acquistare i vini della nostra selezione, direttamente dal nostro sito www.vivodivino.com !!

Share:
Tempo di lettura: 3 min

Ultimi articoli

8 Consigli per San Valentino: ricette ed abbinamenti

IL VINO ED IL SOLE DENTRO

L’alternativa al Metodo Classico: lo Spumante Metodo Martinotti o Charmat

L’alternativa al Metodo Classico: lo Spumante Metodo Martinotti o Charmat

Spumante Metodo Classico o champenoise: conosciamolo meglio

Spumante Metodo Classico o champenoise: conosciamolo meglio

Scopri di più sul Vino

  • CANTINE ITALIANE
  • GLOSSARIO
  • GUIDE E APPROFONDIMENTI
  • NEWS
  • VITIGNI

© 2017 - 2019 VIVOdiVINO Enoteca online // info@vivodivino.com - Tel. 0771/286622 // Tutti i diritti Riservati - Graphic design by SecurSolutions

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Impostazioni CookieACCTTO
Gestisci Cookies

Panoramica Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Cookie Policy
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Advertisement

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.

Others

Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.

ACCETTA E SALVA
  • Vai allo shop
  • Seguici su facebook