Vini Rossi
Quando si parla di vino rosso, la prima immagine che ci viene alla mente è quella di una cena conviviale con i nostri migliori amici, o comunque in ottima compagnia, magari al calore di un camino mentre fuori imperversa la tempesta, o magari l’immagine di un calice di rosso ed un buon libro con la nostra musica preferita per il relax. Insomma il vino rosso è quello che scalda il cuore e le serate, quello che per dirla con Ovidio “Dispone l’animo all’amore e lo rende pronto alla passione”. Ma come si ottiene questo nettare così inebriante e ricco di fascino?
Vinificazione del vino rosso: come si ottiene un vino rosso di eccellenza
Vediamo quali sono i passaggi principali della cosiddetta vinificazione in rosso:- Pigiatura e diraspapigiatura
- Fermentazione con macerazione
- Svinatura
- Fermentazione malolattica
- Maturazione (acciaio o botte)
- Imbottigliamento
- Affinamento
Fase della pigiatura e diraspapigiatura
E’ di fondamentale importanza che la pigiatura dell’uva rossa, sia sempre soffice, il rischio infatti, è quello di un’estrazione eccessiva di tannini ossia le sostanze responsabili della sensazione di astringenza e della struttura del vino rosso.Procedura di Fermentazione con macerazione
Una volta pigiata l’uva rossa, il mosto così ottenuto, viene addizionato di lieviti selezionati, viene posto in contenitori generalmente di acciaio inossidabile ed inizia a fermentare a contatto con le vinacce, cioè vinaccioli e bucce. La durata di tempo in cui il mosto è a contatto con le vinacce è determinante per ottenere un vino rosso ricco di profumi, colore e di buona struttura. La macerazione dei vini rossi di solito varia da 10 a 15 giorni, la temperatura di macerazione è invece un altro fattore cruciale. Infatti la temperatura di fermentazione deve aggirarsi tra i 25 ed i 30 °C, per mantenere la qualità del vino rosso e non danneggiare i lieviti in fermentazione. Per preservare gli aromi fruttati dei vini rossi destinati ad essere bevuti in gioventù, è sufficiente rimanere intorno ai 24-25 °C, mentre si può arrivare a 30 °C per i vini rossi da lasciar invecchiare. In questa fase i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol etilico e anidride carbonica.La Svinatura del vino rosso
Alla fine di questa fase inizia la svinatura, cioè si eliminano bucce e fecce di fermentazione, residui dei lieviti ed altre sostanze e particelle solide. Le vinacce vengono soggette a torchiatura ed una volta esauste sono destinate alla produzione di grappa nelle distillerie.